Mutazione: avorio e agata (1° fattore di riduzione)
Comportamento genetico: l’avorio e l’agata sono una mutazione recessiva legata al sesso
Effetti della mutazione: l’avorio diluisce i lipocromi e modifica la struttura delle penne. L’azione congiunta di questa mutazione provoca una riduzione nell’espressione della varietà che, pertanto, appare di tonalità più tenue rispetto al rosso. L’agata riduce quantitativamente l’eumelanina nera e sensibilmente la feomelanina.
Caratteristiche fondamentali:
Difetti:
Accoppiamenti:
Per quanto riguarda la categoria, i mosaico andrebbero accoppiati rigorosamente tra loro. Molti allevatori utilizzano femmine “di linea maschile” ovvero maschi di “linea femminile” al fine di ottenere prole che meglio rispecchia lo standard di categoria. Da avvitare accoppiamenti tra mosaico e brinato poiché la loro selezione si basa su parametri antitetici
Allevamento amatoriale canarini Fabio Solazzo 2023©
Created with ♡ by miss DOODLE